La salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro al tempo del Covid-19.

La salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro al tempo del Covid-19.

Obblighi sicurezza

La salute e la sicurezza sul luogo di lavoro sono una tua priorità? Il 3 maggio si avvicina e devi mettere in atto tutte le misure di sicurezza previste dall’attuale normativa?  Ma quali sono queste misure?

Il Ministero della Salute, d’intesa con le parti sindacali, ha emanato un protocollo denominato “protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”.

Il mio obiettivo è quello di riassumere le principali disposizioni in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Tali misure sono orientate al contrasto e il contenimento del Covid-19. Troverai il PDF del protollo alla fine dell’articolo.

Quali sono gli obblighi informativi per l’azienda nei confronti dei lavoratori?

Bacheca

L’azienda ha l’obbligo di informare i propri lavoratori all’ingresso della sede ove si svolge l’attività lavorativa. E’ obbligatorio informare:

  • riguardo l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre oltre i 37,5° o altri sintomi influenzali. 
  • il dipendente di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria in caso di sintomi di contagio;
  • circa la consapevolezza e l’accettazione del fatto di dover lasciare l’azienda in caso di sintomi di contagio.
  • in merito all’obbligo di rispettare tutte le disposizioni delle autorità e del datore di lavoro nel fare accesso in azienda. Mi riferisco all’obbligo di mantenere la distanza di sicurezza, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene;
  • sull’obbligo di avvertire tempestivamente il datore di lavoro sulla presenza di qualsiasi sintomo influenzale;
  • riguardo all’obbligo di non accedere ai locali aziendali qualora si abbiano avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o si provenga da zone a rischio.

Il consiglio che mi sento di darti, gentile lettore, è quello di preparare idonei cartelli informativi per il personale dipendente, da mettere in azienda, preferibilmente in aree visibili a tutti.

Quali sono le modalità di ingresso in azienda? Devo misurare la temperatura dei dipendenti?

A norma del protocollo, il personale potrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea. Se la temperatura risulta superiore ai 37,5° il dipendente dovrà essere isolato, fornito di mascherina e non potrà accedere ai luoghi di lavoro. Il dipendente dovrà avvertire il medico curante della sintomatologia. L’azienda non ha quindi l’obbligo di misurare la temperatura dei dipendenti all’ingresso. E’ da notare che se si misura la temperatura corporea, vanno seguite anche tutte le misure relative al trattamento dei dati per la legge sulla privacy.

Quali sono gli obblighi in materia di pulizia e sanificazione in azienda?

Il protocollo è molto severo in tema di pulizia e sanificazione. E’ previsto che l’azienda debba pulire quotidianamente e sanificare periodicamente i luoghi di lavoro. Se durante il lavoro risulta un dipendente positivo al COVID-19, è necessario procedere alla sanificazione degli ambienti a cura di un’azienda autorizzata, ai sensi del DM 274/1997. Al termine, dovrà essere rilasciata apposita certificazione. Inoltre, l’azienda deve garantire a fine turno la pulizia e la sanificazione di tastiere, schermi touch, mouse con adeguati detergenti, sia negli ambienti e sia nei reparti produttivi.

Quali sono i dispositivi di protezione che devo fornire ai miei dipendenti?

salute e sicurezzaL’azienda deve fornire ai propri dipendenti i soli detergenti per le mani. E’ obbligatorio che le persone presenti in azienda adottino tutte le precauzioni igieniche e che si lavino spesso le mani. Non è obbligatorio fornire le mascherine ai propri dipendenti ma è obbligatorio usarle qualora il lavoro imponga una distanza interpersonale minore di un metro. Sempre qualora non siano possibili soluzioni organizzative diverse.

Come vanno gestiti gli spazi comuni?

Anche gli spazi comuni vanno gestiti in maniera adeguata per far fronte all’emergenza. Questi, vanno contingentati e ventilati continuamente. Bisogna sostarvi per poco tempo e va mantenuta la distanza di sicurezza. E’ necessario organizzare gli spazi e sanificarli per  garantire ai lavoratori luoghi per il deposito degli indumenti da lavoro e garantire idonee condizioni igienico sanitarie.

Ti ringrazio per l’attenzione e per qualsiasi chiarimento, io e lo studio, siamo a tua disposizione. Questo articolo avrebbe dovuto aiutarti a migliorare la salute e la sicurezza sul tuo luogo di lavoro.

Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti e segui lo studio sui social.

Puoi approfondire di più collegandoti al Ministero della Salute.

Dott. Davide Giacomini

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *